Il 12 dicembre 2016 Presso il Consiglio Regionale della Calabria si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione del Corso di alta formazione in europrogettazioneistituito dal Dipartimento di Giurisprudenza, dal Cat- Lab (Il laboratorio delle risorse Culturali Ambientali e turistiche) dello stesso Ateneo e dall’Associazione Qualiy life management.
Il coordinatore è stata la prof. Michela Mantovani.
Il Corso ha avuto un taglio tecnico operativo ed è stato strutturato con una relazione informativa che introduce in modo sistematico ed esaustivo alla strategia europea ed il nuovo quadro di programmazione finanziaria europea illustrando gli strumenti finanziari a disposizione.
Il Direttore del Dipartimento, Prof. Francesco Manganaro, ha espresso giudizi estremamente positivi per il corso che si annovera tra quelli ad aver avuto migliori performance anche in termini di partecipazione (iscritti 52 su 30 posti disponibili).
In rappresentanza del Consiglio regionale della Calabria il Presidente Nicola Irto che ha aperto l’evento; a seguire il Capo Gabinetto della Presidenza, Avv. Ugo Massimilla che ha elogiato la meritevole iniziativa ritenendo la formazione delle risorse umane calabresi ed in particolare per la materia oggetto del corso, fondamentali per lo sviluppo Regionale.
Tra gli intervenuti ancora :
Avv Giuliana Barberi che, oltre ad essere stata docente di riferimento del corso, rappresentava sia FINCALABRA ( finanziaria della regione) come Amministratore Delegato che l’Ordine degli Avvocati di R.C che unitamente all’ordine dei dottori commercialisti hanno riconosciuto crediti per la formazione continua dei propri iscritti.
Il Dott. Alessandro Aristi Cotani Dottore Commercialista e componente del Consiglio direttivo dell’ associazione Quality life management che in rappresentanza, plaudendo l’iniziativa, ha evidenziato l’importanza del corso per i professionisti che operano nel campo giuridico economico sempre più chiamati ad essere parte attiva nei processi di accompagnamento alla crescita delle imprese.
Stefano Poeta, Presidente dell’ Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di R.C.
Francesco Greco Amministratore Unico, in rappresentanza del sindacato Cisal che ha evidenziato che la presenza del sindacato è quella di essere parte attiva nei processi di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro dei giovani laureati dichiarando di: “apprezzare progetti realizzabili non faraonici come spesso si sono visti. Progetti finanziati che sono rimasti inconclusi o opere realizzate ed abbandonate a se stesse. Meglio piccoli progetti ma utilizzabili che opere faraoniche che non se ne conosce lo scopo o la sostenibilità e sono convinto che i partecipanti sotto l’attenta guida della Prof . Mantovani possano apprendere da lei una concretezza strutturale che a volte per cultura manca ai calabresi”.
Ma i protagonisti indiscussi della presentazione sono stati i partecipanti al corso che hanno presentato i loro progetti redatti in modo da poter essere presentati per il finanziamento su bandi Cultura Crea o Horizon 202, come quella della
La presentazione è stato un momento in cui si sono espresse le potenzialità dei discenti che se debitamente stimolati e supportati sono in grado effettivamente di fare impresa per modernizzare e internazionalizzare la Calabria, facendola uscire dalla chiusura della vita locale.
Lo studio callipari-laface infatti dopo la presentazione è stato individuato dal Direttore del Dipartimento, Prof. Manganaro per rappresentare il corso di europrogettazione il 15 dicembre in occasione della presentazione del libro di 80 pagine “YEAR BOOK” 2015 -16 ( di Giurisprudenza ed economia).
Inoltre lo stesso studio è stato individuato per la produzione dell’ App dell’ Ateneo.
Il corso ha dato l’opportunità ai discenti di scrivere proposte finanziabili su bandi Horizon 2020 e Cultura Crea ( beni culturali e turismo) che saranno realmente presentate dai discenti autonomamente o in partnership con il Cat-lab e la Fondazione Manlio Resta Onlus.
Infine sono stati consegnati gli attestati in carta pergamena. L’evento è stato coordinato dalla giornalista Luisa Lombardo, l’organizzazione a cura della dott.ssa Maria Grazia De Maio mentre l’accoglienza è stata realizzata dall’ associazione studentesca MUSA nelle figure di Gabriele Sabbadini, Maria Carmen Varamo e dalla Miss matricola 2015 Greta Bisogni.
FOTO GALLERY CONSEGNA ATTESTATI