La prof. Mantovani in giuria per Miss e Mister matricola 2016
23 Novembre 2016
Borse di studio promosse dalla prof. Mantovani e dall’ associazione per il corso di europrogettazione
1 Marzo 2017

CONSEGNA ATTESTATI :CORSO IN EUROPROGETTAZIONE 1 ° edizione

La professionalità come unica arma per lo sviluppo territoriale. CONSEGNA ATTESTATI
 
   

Il 12 dicembre 2016 Presso il Consiglio Regionale della Calabria si è svolta  la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione del Corso di alta formazione in europrogettazioneistituito dal Dipartimento di Giurisprudenza, dal Cat- Lab (Il laboratorio delle risorse Culturali Ambientali e turistiche) dello  stesso Ateneo e dall’Associazione Qualiy life management. 

 

Il coordinatore è stata la prof. Michela Mantovani.

Il Corso ha avuto un taglio tecnico operativo ed è stato strutturato con una  relazione informativa che  introduce in modo sistematico ed esaustivo alla strategia europea  ed il nuovo quadro di programmazione finanziaria europea  illustrando gli strumenti finanziari a disposizione. 

Sono seguite  le attività di natura tecnico operativa  con riferimento ai criteri, ai metodi, alle tecniche per la predisposizione della domanda di finanziamento e le sue modalità di presentazione, con casi pratici.

Il Direttore del Dipartimento, Prof. Francesco Manganaro, ha espresso giudizi estremamente positivi per il corso che si annovera  tra quelli ad aver avuto migliori performance anche in termini di partecipazione (iscritti 52 su 30 posti disponibili).

In rappresentanza del   Consiglio regionale  della Calabria il Presidente Nicola Irto che  ha aperto l’evento; a seguire  il  Capo Gabinetto della Presidenza,  Avv. Ugo Massimilla che ha elogiato la meritevole iniziativa ritenendo la formazione delle  risorse umane calabresi  ed in particolare per la materia oggetto del corso, fondamentali   per lo sviluppo Regionale.

Tra gli intervenuti ancora :

Avv Giuliana Barberi che, oltre ad essere stata docente di riferimento del corso,  rappresentava sia FINCALABRA ( finanziaria della regione) come Amministratore Delegato  che   l’Ordine degli Avvocati di R.C  che unitamente all’ordine dei dottori commercialisti  hanno riconosciuto crediti  per la formazione continua dei propri iscritti.

Il Dott. Alessandro Aristi Cotani Dottore Commercialista e componente  del Consiglio direttivo dell’ associazione Quality life management che in rappresentanza, plaudendo l’iniziativa, ha evidenziato l’importanza del corso per i professionisti che operano nel campo giuridico economico sempre più chiamati ad essere parte attiva nei processi di accompagnamento alla crescita delle imprese. 

 

Stefano Poeta,  Presidente dell’ Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di R.C.

 

Francesco Greco Amministratore Unico, in rappresentanza del sindacato Cisal che ha evidenziato che la presenza del sindacato è quella di essere parte attiva nei processi di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro dei giovani laureati dichiarando di: “apprezzare progetti realizzabili non faraonici come spesso si sono visti. Progetti finanziati che sono rimasti inconclusi o opere realizzate ed abbandonate a se stesse. Meglio piccoli progetti ma utilizzabili che opere faraoniche che non se ne conosce lo scopo o la sostenibilità e sono convinto che i partecipanti sotto l’attenta guida della Prof . Mantovani possano apprendere da lei una concretezza strutturale che a volte per cultura manca ai calabresi”. 

Ma i protagonisti indiscussi della presentazione sono stati i partecipanti al corso che hanno presentato i loro progetti redatti in modo da poter essere presentati per il finanziamento  su bandi Cultura Crea o Horizon 202, come quella della

  • valorizzazione del castello Carafa di Roccella Jonica presentata dalla Commercialista Annalisa Certomà;
  • Un hub per riattivare archeoderi” dell’ arch. Chiara Corazziere,
  • “Multimedia Archaeological Park of Kaulon” dei due architetti  Maria Teresa Nucera – Antonella Federica Papalia,
  • “Recupero del tempio greco-romano sommerso dedicato ad Artemide fascelide e creazione di un area museale nella città metropolitana di Reggio Calabria” dell’ ing. Francesco Suraci e del dott.  Lucio Furfaro  il cui progetto è stato selezionato per essere presentato su bando Horizon 2020 in collaborazione con università del Portogallo, della Turchia, di Malta ed Irlanda in cui il CAT-Lab sarà il capofila.
  • “Locri e Epizephiri e il mistero del porto tra realtà aumentate e archeologia subacquea” prodotto da Serena Callipari e Ivan Laface dello studio Civico143

La presentazione è stato un momento in cui si sono espresse le potenzialità dei discenti che se debitamente stimolati e supportati sono in grado effettivamente di fare  impresa per modernizzare e internazionalizzare la Calabria,  facendola uscire dalla chiusura della vita locale. 

Lo studio callipari-laface infatti dopo la presentazione è stato individuato dal Direttore del Dipartimento,  Prof. Manganaro per  rappresentare il corso di europrogettazione il 15 dicembre in occasione della presentazione  del libro di 80 pagine  “YEAR BOOK”  2015 -16 ( di Giurisprudenza ed economia).

 

 

Inoltre lo stesso studio è stato individuato per la produzione dell’ App dell’ Ateneo. 

Il corso ha dato l’opportunità ai discenti di scrivere proposte finanziabili su bandi  Horizon 2020 e Cultura Crea ( beni culturali e turismo) che saranno realmente presentate dai discenti autonomamente o in partnership con il Cat-lab e la Fondazione Manlio Resta Onlus.

Infine sono stati consegnati gli attestati in carta pergamena. L’evento è stato coordinato dalla giornalista Luisa Lombardo, l’organizzazione a cura della dott.ssa Maria Grazia De Maio mentre l’accoglienza è stata realizzata dall’ associazione studentesca MUSA nelle figure di Gabriele Sabbadini, Maria Carmen Varamo e dalla Miss matricola  2015 Greta Bisogni.

FOTO GALLERY CONSEGNA ATTESTATI

 

Perché scegliere il nostro corso anziché un altro?
  • Perché il metodo di insegnamento Mantovani denominato  Teaching Friendly  si struttura in base al livello culturale, di apprendimento e motivazionale del discente con l’obbiettivo di pervenire, al termine del corso, alla redazione di un progetto finanziabile e prevedendone la relativa presentazione.
  • Perché i docenti del corso ricoprono ruoli manageriali negli enti che gestiscono i finanziamenti.
  • Perché il corso è strutturato come workshop in cui i discenti sotto la guida di esperti progettisti possono redigere  la proposta per essere realmente presentata  sia autonomamente che in partnership con l’università.
  • Perché i discenti hanno l’ importante opportunità di conoscere personalmente i partner del corso per collaborazioni dirette o con l’Università , Consiglio regionale della Calabria, Comune di Reggio Calabria, Fincalabra ( finanziaria della Regione), Ordine avvocati e commercialisti, Cisal, fenalc, Fondazione Rest

 

  • Possibilità di stage 

 

  • Ci sono corsi di 8 ore il giorno di insegnamento ma studi scientifici evidenziano che dopo 4 ore il livello di apprendimento cala e non si è più in grado di seguire argomenti tecnici come quelli dell’ Europrogettazione

 

  • Ai  corsi on line  manca la presenza del docente per domande o approfondimenti.

 

  • Perché sono stati fatti accordi con gli ordini dei commercialisti ed avvocati per crediti formativi validi per la formazione continua delle professioni.
ARTICOLI
5) 10 dicembre il Quotidiano 

 

 
 
 

Comments are closed.