L’ 11° edizione dei seminari organizzati dalla prof. Mantovani e dall’associazione Quality life management nell’ ambito del Cat-lab hanno visto la collaborazione con il Dipartimento di Agraria per la tematica delle industrie culturali e le eccellenze del made in Italy con particolare riferimento all’ agroalimentare. A rappresentare il dipartimento di agraria è stata la prof. Agata Nicolosi in quanto la tematica comune ai corsi dei due dipartimenti sono state: le eccellenza della regione Calabria. (10-11 novembre 2015) Così i due professori hanno svolto lezioni congiunte relative a :
Mentre la prof.
Il link fra questi due interventi si spiega con il fatto che il programma di Nicolosi comprendeva la classifica dei brand agroindustriali italiani (Ferrero primo classificato) da comparare con la classifica internazionale (1° brand Apple valutato 170 milioni di dollari) presentata da Mantovani. Mentre la lezione di Nicolosi relativa alla programmazione della Regione Calabria per i prodotti agroalimentari si integrava con il programma svolto dalla Mantovani relativo alle industrie culturali ed eccellenze italiane del made in Italy, con particolare riguardo al settore enogastronomico calabrese come sviluppo locale. Focalizzandosi anche sull’ argomento di prodotti enogastromici, venduti all’ estero con etichette che inducono a pensare a prodotti italiani ma che di italiano hanno solo italian sound foto 28,29 formaggi
Si è inoltre svolto un workshop in quanto gli studenti di entrambi i Dipartimenti hanno presentato progetti industriali nei settori agroindustriale/turistico/culturale.
Per una migliore veste grafica dei progetti gli studenti del corso Mantovani hanno avuto la supervisione e suggerimenti dalla dott.ssa Consoli. dell’ Accademia di Belle arti di Roma specializzata in grafica editoriale.
3.c Tesi di laurea congiunte
Si sono inoltre firmate 2 tesi di laurea in cui Mantovani è relatore e Nicolosi correlatore.
Da tempo Mantovani assegna tesi relative alla produzione di beni e servizi. Come la tesi sull’ azienda produttrice di miele Briamosa” in cui veniva descritta la produzione di un miele biologico al bergamotto a marchio “Briamosa”. La studentessa ha curato sia la parte dell’ etichetta, ossia l’ ideazione grafica di un nuovo brand; sia la parte di produzione con un adeguato business plan.
Il metodo di insegnamento è stato quello del T (teaching) friendly,da collegare ideato e sperimentato nell’ Anno accademico 2014/15 da Mantovani che aveva prodotto ottimi risultati sia in relazione alla socializzazione ed al coinvolgimento degli studenti, – ottimo antidoto alle università telematiche – sia dal punto di vista del profitto degli studenti frequentati che aveva raggiunto la media del 28,92.